Golfpeoplemag

STATO DEL VATICANO- E' DECEDUTO PAPA FRANCESCO

NEWS DAL MONDO ROMA-CITTA DEL VATICANO –  

 

 

ByPatriziaPierbattista

By@MirellaPierbattista

 By@Laredazione

 

 

  LA notizia ha sconvolto il mondo intero, dopo l’apparizione nella santa messa della pasqua del 20 aprile 2025 , del santo padre , Gia’provato dalla malattia,  nella sua casa di Santa Marta, il giorno dopo alle 07.35 hanno dato notizia della sua morte. Appena giunta la notizia tutto il mondo incredulo , ha susultato in in dolore. Tutti i media si sono gia ‘ recati in piazza San Pietro per le varie funzioni, preparativi per le funzioni del funerali e conclavi e sempre nel periodo del Santo Giubileo 2025.

  Di cittadinanza argentina, è stato il primo papa proveniente dal continente americano. Apparteneva ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è stato il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.Nel 2018 la rivista Forbes lo ha classificato come il sesto uomo più potente del mondo.

Nato nel quartiere di Flores a Buenos Aires il 17 dicembre 1936 da una famiglia di origine piemontese appartenente alla piccola borghesia, è il primogenito di Mario Bergoglio e di Regina Maria Sivori. Da parte di padre, il bisnonno Francesco era nativo di Montechiaro d’Asti,mentre il nonno Giovanni Angelo era nato in località Bricco Marmorito di Portacomaro Stazione, frazione di Asti non lontana da Portacomaro ove è sopravvissuto un ramo della famiglia la nonna Rosa era originaria di Piana Crixia in provincia di Savona. Da parte materna, il nonno era originario di Santa Giulia di Centaura, frazione collinare di Lavagna in provincia di Genova: la nonna era originaria della frazione Teo di Cabella Ligure, in provincia di Alessandria.

Da ragazzo ebbe una fidanzatina alla quale un giorno si dichiarò dicendo “Se non mi sposo con te, mi farò prete”, ma lei non gli rispose mai.

Studiò chimica presso una scuola tecnica argentina e ottenne un diploma di tecnico chimico, si mantenne per un certo periodo facendo le pulizie in una fabbrica di calzini e poi facendo anche il buttafuori in un locale malfamato di Córdoba

All’età di 17 anni decise di intraprendere la vocazione sacerdotale. A 22 anni entrò nel seminario diocesano di Villa Devoto, un barrio di Buenos Aires allora retto da sacerdoti gesuiti e dopo qualche tempo decise di entrare nella Compagnia di Gesù; Nel 1960 venne inviato in Cile per completare il noviziato. L’anno successivo tornò in Argentina per continuare gli studi umanistici. Studiò filosofia e ottenne la laurea in teologia presso il Colegio Máximo de San Miguel. Imparò anche il francese, l’italiano, il tedesco, l’inglese, il latino e il greco.[29]

Il 13 dicembre 1969 fu ordinato sacerdote dall’arcivescovo di Córdoba monsignor Castellano.[

Tra il 1970 e il 1971, continuò la sua formazione in Spagna, e il 22 aprile 1973 prese l’impegno solenne e definitivo all’interno dell’Ordine dei Gesuiti. Tornato in Argentina, divenne maestro di novizi, professore di teologia, consultore della provincia dei gesuiti e rettore del Collegio. Il 31 luglio 1973 venne nominato provinciale dei gesuiti dell’Argentina. Dopo sei anni, tra il 1980 e il 1986, tornò a lavorare nel settore universitario come rettore del collegio di San Giuseppe e parroco a San Miguel. Nel 1986 si recò in Germania per completare la sua tesi dottorale, ma poi venne mandato a Buenos Aires e successivamente a Córdoba, dove lavorò come direttore spirituale e confessore.

Il cardinale Bergoglio era considerato uno dei candidati più in vista per l’elezione a pontefice nel conclave del 2005; secondo la ricostruzione del conclave operata dal vaticanista Lucio Brunelli sulla base del supposto diario di un cardinale elettore, Bergoglio sarebbe stato il cardinale più votato dopo Ratzinger. Pur se tradizionalmente il presule aveva sempre rifiutato incarichi di un certo peso nella curia romana, anche i cardinali che votarono per Carlo Maria Martini puntavano sul porporato argentino, che poteva contare sui voti di quasi tutti i cardinali provenienti dall’America Latina.

Al secondo scrutinio i voti per Ratzinger aumentarono rispetto al primo, ma anche Bergoglio ottenne un numero di preferenze non trascurabile: i sostenitori di Bergoglio miravano a fargli ottenere 40 voti.  Al terzo scrutinio a Ratzinger mancavano pochissimi voti per essere eletto: diversi cardinali del blocco di Bergoglio, allo scrutinio successivo, diedero a Ratzinger i voti che gli mancavano per l’elezione.

Papa Francesco, eletto al soglio pontificio nel 2013 all’età di 76 anni, ha affrontato diverse sfide legate alla sua salute nel corso degli anni.

In precedenza, nel 1957, a 21 anni, subì una lobectomia polmonare, con l’asportazione del lobo superiore del polmone destro, a causa di tre cisti conseguenti a una grave infezione respiratoria. Tuttavia non risentì mai di alcuna limitazione nelle sue attività. Durante la Sede Vacante del 2013, dopo le dimissioni di Benedetto XVI, alcuni cardinali contrari alla sua elezione diffusero invano tra i loro colleghi false notizie sulla sua condizione di salute per ostacolare la sua candidatura.

Il primo ricovero ospedaliero, non contando l’intervento ambulatoriale per cataratta avvenuto nel 2019 in gran segreto alla Clinica Pio XI, fu il 4 luglio 2021 al Policlinico Gemelli di Roma per una stenosi diverticolare sintomatica del colon.

Negli ultimi anni, ha sofferto di episodi ricorrenti di infezioni respiratorie. Nel marzo 2023, fu ricoverato per una bronchite acuta e infettiva, che lo costrinse a rinunciare alla tradizionale Via Crucis per evitare esposizioni al freddo. Successivamente, nel dicembre 2024, affrontò una bronchite che lo portò a cancellare la partecipazione alla Cop28 di Dubai.

Oltre ai problemi respiratori, ha affrontato altre sfide fisiche. Nel dicembre 2024, subì una caduta che gli causò un livido evidente al mento. Nel gennaio successivo, riportò una contusione all’avambraccio destro a seguito di un altro incidente domestico. Inoltre, soffre di sciatalgia e gonalgia, condizioni che hanno influenzato la sua mobilità, rendendo necessario l’uso di un bastone o della sedia a rotelle in diverse occasioni.

Il 14 febbraio 2025, è stato nuovamente ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una bronchite con infezione polimicrobica, complicata in una polmonite bilaterale. È stato dimesso il successivo 23 marzo e prosegue la convalescenza presso la residenza di Santa Marta; prima di lasciare l’ospedale ha salutato giornalisti e fedeli, facendo la sua prima apparizione pubblica dopo cinque settimane.

Il 6 aprile 2025, a sorpresa, si è presentato in piazza San Pietro al termine della messa, accompagnato in sedia a rotelle dai suoi assistenti, e rivolgendo alla folla un breve saluto.

Le sue condizioni cliniche hanno mostrato un miglioramento progressivo: è stata sospesa la ventilazione meccanica non invasiva, ed è diminuita la necessità di ossigenoterapia ad alti flussi. Inoltre, si sono registrati progressi nella fisioterapia respiratoria e motoria, con un miglioramento anche della voce, inizialmente compromessa dalla malattia.

Nonostante la fase di recupero, il Papa ha ripreso alcune attività lavorative. I medici gli hanno prescritto un periodo di riposo di almeno due mesi, durante il quale continuerà a seguire un regime di “dimissioni protette”, con assistenza sanitaria 24 ore su 24 presso la sua residenza

Il 29 marzo 2025, non ha partecipato alla tradizionale Via Crucis al Colosseo, seguendo la celebrazione da Casa Santa Marta. Nonostante l’assenza, ha scritto personalmente le meditazioni delle quattordici stazioni, un fatto raro nel suo pontificato, affrontando temi come la guerra, la sofferenza e l’ingiustizia.

Nel messaggio di Pasqua Urbi et Orbi, pronunciato il 20 aprile 2025, è apparso dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro per rivolgere un appello alla pace.

Info@golfpeoplemag.eu

Articolo 1

Testo Articolo 1 :

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce justo velit, pharetra a ultrices nec, lobortis vulputate leo. Morbi convallis mi vel sem consequat, et mattis massa venenatis. Sed suscipit nulla quis mauris suscipit sodales. Aenean varius nulla justo, id rutrum sapien luctus vitae. Sed aliquet lectus at pulvinar ultricies. Proin nisl eros, pulvinar vel nisi et, viverra porttitor leo. Proin id augue mi. Fusce vitae placerat elit. Suspendisse tellus augue, suscipit sed ornare nec, sagittis sed odio. Sed tincidunt euismod risus ac vulputate. Proin condimentum, dui eget suscipit luctus, odio dui eleifend lorem, in convallis lacus libero ac nisi. Mauris a risus nec mauris pretium vulputate quis hendrerit lorem. Maecenas viverra neque in risus euismod sollicitudin.

Mauris consequat vitae libero nec elementum. Donec a nisl eget dolor blandit hendrerit eget ac neque. Donec eu pellentesque ipsum. In hendrerit venenatis odio non aliquam. Aliquam volutpat efficitur sodales. Fusce mauris mauris, euismod sed ornare id, aliquam tempus dui. Aliquam tempor diam sed purus porta, in semper purus luctus. In varius purus nulla, non pulvinar urna molestie quis. Praesent ac arcu pulvinar, efficitur ipsum nec, ullamcorper ligula. Nam tempus augue in felis faucibus bibendum. Vestibulum faucibus purus quis nibh luctus, vel faucibus ligula aliquet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *