Golfpeoplemag

L’ANTEPRIMA DI UNA NOVITA’ NEL CAMPO AUTOMOTIVE OFF-ROAD E NON SOLO LA STORIA INEOS GRENADIER

DAL MONDO NEWS  AUTOMOTIVE LE ANTEPRIME 

   

BY@Patrizia Pierbattista

By@Mirella Pierbattista

 By@LaREDAZIONE

 

C’era una volta tanto tempo fa dei principi e regine…opss! Non è una favola! Ma una storia vera che stiamo per raccontare con tanto di Sir ed auto. Scopritela insieme a noi.

GolfPeoplemag avrà il piacere di provare su strada una vettura, che la fa rientrare nel segmento del puro 4X4 ‘VERY ENGLISH!”,  e del luxury. Ha un  Motore a 6 Cilindri  Benzina  e diesel Trazione integrale con marce ridotte. Potenza fino a 286 cv. Tre differenziali bloccabili. E tanto altro ma ora si parte alla scoperta dell’azienda e la sua nascita.  Questo modello è stato lasciato dalla Land Rover Defender, dal target lusso, per chi ama vivere in campagna e superare ogni tipo di imprevisto. Cosi vi presentiamo la nuova Ineos Grenadier,  dove molti anni or sono davanti ad una pinta di birra Sir Jim Ratcliffe dava vita al suo progetto, guardando avanti nel futuro.

Oggi quel progetto è visibile a tutti, riempiendo quel vuoto che nessuno dei grandi imprenditori del Automotive avesse iniziato, neanche su carta. Così vi raccontiamo la storia del suo fondatore e creatore, dichiarato dalla stampa inglese timido / schivo nella vita  pubblica.

Sir Jim Ratcliffe (Failsworth, 18 ottobre 1952) è un imprenditore britannico proprietario dell’azienda chimica Ineos e azionista di minoranza del Manchester United, considerato l’uomo più ricco del Regno Unito con un patrimonio nel 2023 stimato da Forbes in 22,9 miliardi di dollari.
Nato a Failsworth, nel Lancashire, figlio di un padre che era un falegname prima di gestire una fabbrica di mobili, e di una madre impiegata in un ufficio contabilità. All’età di 10 anni, si trasferì con la famiglia nell’East Yorkshire e frequentò la Beverley Grammar School, vivendo a Hull fino all’età di 18 anni. Ratcliffe si è laureato all’Università di Birmingham in ingegneria chimica nel 1974.

Il suo primo lavoro è stato con il gigante petrolifero Esso, ma ha deciso di ampliare le sue competenze in finanza studiando contabilità gestionale, prendendo un Master in finanza alla London Business School dal 1978 al 1980 (ha donato 25 milioni di sterline alla scuola nel 2016). Nel 1989, è entrato a far parte del gruppo di private equity statunitense Advent International.
Ratcliffe è stato co-fondatore di Inspec, che ha preso in affitto l’ex sito BP Chemicals ad Anversa, in Belgio. Nel 1998 ha dato vita a Ineos, nell’Hampshire, per acquistare Inspec e la proprietà del sito di Anversa. Di Ineos, di cui possiede i due terzi, è presidente e Amministratore delegato. Sfruttando la leva finanziaria per le sue acquisizioni, Ratcliffe ha iniziato ad acquistare attività in via di dismissione da parte di gruppi come Imperial Chemical Industries (ICI) e BP, selezionando gli obiettivi da acquisire in base al potenziale raddoppio dei loro utili in un periodo di 5 anni. Nel 2005 Ineos ha acquistato Innovene, il braccio petrolchimico di BP, compresa la raffineria di Grangemouth in Scozia.

In pubblico mantiene un profilo basso, tanto che il Sunday Times lo ha definito come “publicity-shy”. Il Telegraph ha rivelato che sue passioni sono lo sci e la vela. Ha dichiarato di aver corso per intero la Maratona di Londra nel 2007.

Nel maggio 2009, Ratcliffe è stato nominato Honorary Fellowship dall’Institution of Chemical Engineers (IChemE), una decisione motivata con le doti di leadership espresse nella costruzione del gruppo INEOS.

Nel marzo 2013 ha ricevuto il Petrochemical Heritage Award, conferitogli dalla Chemical Heritage Foundation.

Nel 2018 figurava come l’uomo più ricco del Regno secondo la Sunday Times Rich List, la classifica delle persone più facoltose del paese stilata dal Sunday Times. Nel giugno del 2018 poteva vantare un patrimonio di 11.65 miliardi di sterline pari a circa 15.6 miliardi di dollari.

Fervente sostenitore dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, da lui definita come un’opportunità di sviluppo e prosperità per il Regno Unito, ha poi deciso di abbandonare il proprio paese e spostare la propria residenza fiscale a Monte Carlo, nel Principato di Monaco, proprio in vista degli effetti della Brexit[8]. Si stima comunque che l’iniziativa gli farà risparmiare 4 miliardi di sterline di tasse. Il 24 dicembre 2023 acquista circa il 25% del Manchester United, entrando come socio di minoranza del club.

Ratcliffe è stato co-fondatore di Inspec, che ha preso in affitto l’ex sito BP Chemicals ad Anversa, in Belgio. Nel 1998 ha dato vita a Ineos, nell’Hampshire, per acquistare Inspec e la proprietà del sito di Anversa. Di Ineos, di cui possiede i due terzi, è presidente e Amministratore delegato. Sfruttando la leva finanziaria per le sue acquisizioni, Ratcliffe ha iniziato ad acquistare attività in via di dismissione da parte di gruppi come Imperial Chemical Industries (ICI) e BP, selezionando gli obiettivi da acquisire in base al potenziale raddoppio dei loro utili in un periodo di 5 anni. Nel 2005 Ineos ha acquistato Innovene, il braccio petrolchimico di BP, compresa la raffineria di Grangemouth in Scozia.

In pubblico mantiene un profilo basso, tanto che il Sunday Times lo ha definito come “publicity-shy”. Il Telegraph ha rivelato che sue passioni sono lo sci e la vela. Ha dichiarato di aver corso per intero la Maratona di Londra nel 2007.

Nel maggio 2009, Ratcliffe è stato nominato Honorary Fellowship dall’ Institution of Chemical Engineers (IChemE), una decisione motivata con le doti di leadership espresse nella costruzione del gruppo INEOS.

Nel marzo 2013 ha ricevuto il Petrochemical Heritage Award, conferitogli dalla Chemical Heritage Foundation.

Nel 2018 figurava come l’uomo più ricco del Regno secondo la Sunday Times Rich List, la classifica delle persone più facoltose del paese stilata dal Sunday Times. Nel giugno del 2018 poteva vantare un patrimonio di 11.65 miliardi di sterline pari a circa 15.6 miliardi di dollari.

Fervente sostenitore dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, da lui definita come un’opportunità di sviluppo e prosperità per il Regno Unito, ha poi deciso di abbandonare il proprio paese e spostare la propria residenza fiscale a Monte Carlo, nel Principato di Monaco, proprio in vista degli effetti della Brexit. Si stima comunque che l’iniziativa gli farà risparmiare 4 miliardi di sterline di tasse. Il 24 dicembre 2023 acquista circa il 25% del Manchester United, entrando come socio di minoranza del club.
Nel 1985, Ratcliffe sposò Amanda Townson; hanno due figli, George e Samuel. Hanno divorziato nel 1995. Ratcliffe ha una figlia con la sua attuale compagna, Maria Alessia Maresca, un avvocato fiscale italiano.
Ratcliffe vive a Monaco e Hampshire, in Inghilterra. Nel maggio 2017, ha presentato il suo quinto piano, meno ambizioso dei primi quattro, per costruire una “casa di lusso” a Thorns Beach, vicino a Beaulieu, sulla costa dell’Hampshire, che avrebbe sostituito un bungalow esistente con due camere da letto. Nel settembre 2020, Ratcliffe ha ufficialmente cambiato la sua residenza fiscale dall’Hampshire a Monaco.

Ama l’avventura fisica e ha fatto spedizioni al polo nord e al polo sud, così come un trekking in moto di tre mesi in Sudafrica, e ha fondato un’organizzazione benefica “Go Run for Fun”, incoraggiando migliaia di bambini dai cinque ai dieci anni ad attivarsi creando eventi guidati da celebrità.

Euroscettico, ha dichiarato: “Come azienda, Ineos ha sostenuto il mercato comune, ma non gli Stati Uniti d’Europa”. Si oppone agli “strati e livelli” della legislazione europea che, a suo dire, sta rendendo le economie europee sempre più ingombranti e inefficienti. Tuttavia, alcuni critici sostengono che, a livello aziendale, è molto felice di trarre pieno profitto dal mercato unico e avrà il nuovo Grenadier 4X4 prodotto in Francia. Ha espresso pubblicamente il suo disprezzo per i politici, criticandoli per il modo in cui hanno negoziato l’accordo di recesso sulla Brexit e sono spesso felici di “pranzare con i banchieri”, ma meno desiderosi di discutere questioni economiche con industriali e imprenditori.

inoltre Ratcliffe possiede due super yacht, Hampshire e Hampshire II. Il suo primo yacht fu costruito come Barbara Jean da Feadship. Nel 2012 ha preso in consegna il Feadship Hampshire II di 78 metri, costruito da Royal van Lent.

Come abbiamo scritto precedentemente , dopo che è terminata la produzione della Land Rover Defender all’inizio del 2016, il fondatore di Ineos Jim Ratcliffe ha dichiarato di volerne costruire una propria versione ed a tale scopo ha fondato nel 2019 la Ineos Automotive Limited. Il veicolo è stato sviluppato insieme alla Magna Steyr in Austria, attraverso un accordo stipulato nel 2019. Il volante molto leggero, per una guida fuori strada, ottima ma per un viaggio su strade normale una guida con  più attenzione nell’usare il volante.

Inizialmente, era previsto che la Grenadier – che riprende il nome del pub londinese in cui è stata partorita l’idea del veicolo – avrebbe dovuto essere costruita in un nuovo stabilimento in Galles, tuttavia, a dicembre 2020, la Ineos ha annunciato l’acquisto dalla Mercedes-Benz dello stabilimento Smart di Hambach in Francia.

L’assemblaggio dei primi modelli di pre-serie è incominciato all’inizio del 2022, con l’avvio della produzione a pieno regime ad ottobre dello stesso anno.
All’interno il quadro strumenti si compone di un piccolo schermo digitale posto dietro al volante, mentre sulla console centrale è presente un touchscreen per controllare il sistema di infotainment, che è derivato dal BMW iDrive. L’abitacolo è stato ideato per l’utilizzo in fuoristrada: i tappetini sono in gomma, i sedili Recaro sono lavabili e sono presenti tappi di scolo nel pavimento. La ruota di scorta è fissata all’esterno del portellone.

L’altezza da terra misura 26,4 centimetri ed è presente sul montante destro del tetto una presa di aspirazione per il motore, che consente una capacità di guado pari a 80 centimetri.

A spingere la Grenadier ci sono due motorizzazioni sovralimentate mediante turbocompressore, una a benzina da 210 kW (286 CV) e una diesel da 183 kW (249 CV). Entrambi sono motori di derivazione BMW, hanno l’architettura a sei cilindri in linea e una cilindrata di tre litri. Il cambio è un automatico con convertitore di coppia a 8 rapporti della ZF, mentre la trazione è integrale permanente. Gli assali rigidi sono realizzati dalla Carraro attraverso un accordo di fornitura siglato nel 2019.

Quindi in conclusione questa anteprima e la sua storia, anche se  non va molto lontano, ma crediamo che il suo futuro sia radioso e pieno  di strada da fare sia in salita e su strade normali. Naturalmente anche in discesa ma solo fisicamente con auto in off-road e non come nome Ineos. Ben arrivata in Italia con questo style diverso ma improntato sia per il lavoro che per svago e perché no anche per recarsi presso un circolo del golf, che in varie volte non è proprio su strada asfaltata, quindi molto utile questo tipo di auto. Buon viaggi ci vediamo alla prossima puntata con il test drive.

 

Info@golfpeoplemag.eu

Articolo 1

Testo Articolo 1 :

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce justo velit, pharetra a ultrices nec, lobortis vulputate leo. Morbi convallis mi vel sem consequat, et mattis massa venenatis. Sed suscipit nulla quis mauris suscipit sodales. Aenean varius nulla justo, id rutrum sapien luctus vitae. Sed aliquet lectus at pulvinar ultricies. Proin nisl eros, pulvinar vel nisi et, viverra porttitor leo. Proin id augue mi. Fusce vitae placerat elit. Suspendisse tellus augue, suscipit sed ornare nec, sagittis sed odio. Sed tincidunt euismod risus ac vulputate. Proin condimentum, dui eget suscipit luctus, odio dui eleifend lorem, in convallis lacus libero ac nisi. Mauris a risus nec mauris pretium vulputate quis hendrerit lorem. Maecenas viverra neque in risus euismod sollicitudin.

Mauris consequat vitae libero nec elementum. Donec a nisl eget dolor blandit hendrerit eget ac neque. Donec eu pellentesque ipsum. In hendrerit venenatis odio non aliquam. Aliquam volutpat efficitur sodales. Fusce mauris mauris, euismod sed ornare id, aliquam tempus dui. Aliquam tempor diam sed purus porta, in semper purus luctus. In varius purus nulla, non pulvinar urna molestie quis. Praesent ac arcu pulvinar, efficitur ipsum nec, ullamcorper ligula. Nam tempus augue in felis faucibus bibendum. Vestibulum faucibus purus quis nibh luctus, vel faucibus ligula aliquet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *