Golfpeoplemag

GOLF .INTERNATIONAL- l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour.

 

DAL MONDO NEWS IL RITORNO DEL SUCCESSO DI PARATORE  

   

BY@Patrizia Pierbattista

By@Mirella Pierbattista

 By@LaREDAZIONE

 

  Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali.
È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela. In un anno da ricordare impreziosito con la medaglia d’oro nella gara individuale ai Giochi Olimpici Giovanili Estivi di Nanchino 2014 dove ha poi festeggiato un bronzo a squadre in tandem con Virginia Elena Carta prima di prendersi il titolo europeo ‘Boys’ con la compagine italiana in Norvegia. Non male per uno che ha giocato due volte, con il team Europe, la Junior Ryder Cup e, a 17 anni, si è distinto come terzo più giovane giocatore, nella storia delle Qualifying School, ad assicurarsi in Spagna una ‘carta’ per l’allora European Tour salvo vincere, pochi giorni dopo, e alla prima gara da professionista (nel novembre 2014), il Campionato Nazionale Open al San Domenico Golf di Savelletri di Fasano (Brindisi). Nel giugno del 2017, in Svezia e al Nordea Masters, la prima impresa sull’European Tour a 20 anni e 172 giorni. Nel luglio del 2020 la gioia al British Masters. Quindi, le delusioni. “Guardandomi indietro – racconta Paratore – sono fiero di quanto fatto fino ad ora. Naturalmente, in questi ultimi anni avrei voluto dare di più. Non lo nascondo: mi sono perso. Quando conosci il successo così presto le aspettative sono alte. Non solo dall’esterno, ma da te stesso. Sono arrivato tra i migliori 100 giocatori al mondo e ho messo nel mirino la Top 50 cercando cambi che mi hanno scombussolato. Ho capito che faccio fatica a trovare tecniche di gioco diverse dalle mie. Sono un golfista di ‘feeling’ e ora, finalmente, ho ritrovato il mio swing”. Non ha mai mollato, Paratore, neanche quando le cose non solo non andavano bene, ma male. E a chi ha vissuto, vive o vivrà quelle difficoltà, consiglia: “Non bisogna mai smettere di crederci. È proprio quando tutto non procede per il verso giusto che bisogna lottare. Pensiamo a Rory McIlroy, un esempio di resilienza, perseveranza. Da 11 anni non conquistava un Major e, ad Augusta, è riuscito a completare il Grande Slam. Ha compiuto un qualcosa di davvero pazzesco”.
Famiglia, amici, fedelissimi, staff. A loro, Paratore – cresciuto (sportivamente parlando) al Parco di Roma Golf Club e tesserato per l’Olgiata Golf Club – ha dedicato la sua vittoria negli Emirati Arabi Uniti. “È stato bello ricevere l’abbraccio dei tanti azzurri in gara, a partire dai romani Filippo Celli ed Enrico Di Nitto. Da sei mesi sono tornato a lavorare con Alberto Binaghi (Commissario Tecnico della Squadra Nazionale maschile della FIG, ndr), ci conosciamo benissimo e siamo davvero in sintonia. Il mio preparatore atletico è Massimo Bramanti, il manager Guillen Gorka. Poi, come new entry, c’è la nutrizionista Luisa Costato, con lei lavoro molto anche sull’aspetto mentale”.
E ora Paratore con ottimismo guarda al presente ma anche al futuro. “Vorrei tornare a giocare sul DP World Tour, in primis. Ma il sogno resta sempre quello che cullavo fin da bambino: misurarmi sul PGA Tour e in America al fianco dei migliori al mondo”. Tifoso della Roma, grande appassionato di animali, negli anni ha chiamato i suoi cani Tiger, Rory e Scottie, come tre grandi del golf: Woods, McIlroy e Scheffler. “Ma se dovessi prendere una femminuccia la chiamerei Nelly, come la Korda”, conclude sorridendo Paratore.

  

Info@golfpeoplemag.eu

Articolo 1

Testo Articolo 1 :

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce justo velit, pharetra a ultrices nec, lobortis vulputate leo. Morbi convallis mi vel sem consequat, et mattis massa venenatis. Sed suscipit nulla quis mauris suscipit sodales. Aenean varius nulla justo, id rutrum sapien luctus vitae. Sed aliquet lectus at pulvinar ultricies. Proin nisl eros, pulvinar vel nisi et, viverra porttitor leo. Proin id augue mi. Fusce vitae placerat elit. Suspendisse tellus augue, suscipit sed ornare nec, sagittis sed odio. Sed tincidunt euismod risus ac vulputate. Proin condimentum, dui eget suscipit luctus, odio dui eleifend lorem, in convallis lacus libero ac nisi. Mauris a risus nec mauris pretium vulputate quis hendrerit lorem. Maecenas viverra neque in risus euismod sollicitudin.

Mauris consequat vitae libero nec elementum. Donec a nisl eget dolor blandit hendrerit eget ac neque. Donec eu pellentesque ipsum. In hendrerit venenatis odio non aliquam. Aliquam volutpat efficitur sodales. Fusce mauris mauris, euismod sed ornare id, aliquam tempus dui. Aliquam tempor diam sed purus porta, in semper purus luctus. In varius purus nulla, non pulvinar urna molestie quis. Praesent ac arcu pulvinar, efficitur ipsum nec, ullamcorper ligula. Nam tempus augue in felis faucibus bibendum. Vestibulum faucibus purus quis nibh luctus, vel faucibus ligula aliquet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *