Golfpeoplemag

FOOD. VINI. ITALIA. PER LA PASQUA 2025. PASQUA ALL’ARIA APERTA CON ELEMENTO INDIGENO: VINI CONVIVIALI E DI QUALITÀ

 

DAL MONDO NEWS 

 ITALIA E VINO A PASQUA  

BY@Patrizia Pierbattista

By@Mirella Pierbattista

 By@LaREDAZIONE 

È tempo di riunirsi attorno alla tavola per un nuovo brindisi. La Pasqua è il momento perfetto per riscoprire il piacere di stare insieme, tra pranzi all’aperto, picnic e giornate immerse nella natura. Con l’arrivo della bella stagione, la convivialità si sposta fuori casa, tra prati in fiore, terrazze e tavole imbandite sotto il sole primaverile.

Elemento Indigeno, il progetto di Compagnia dei Caraibi che attraversa i terroir del mondo per raccontare il vino, mette in rassegna delle proposte che accompagnano alla perfezione questi momenti, unendo praticità, qualità e versatilità. Bottiglie leggere e pensate per essere condivise, capaci di adattarsi ad ogni occasione, dai pranzi in famiglia alle gite fuori porta.

Brindare all’aria aperta diventa ancora più piacevole con vini versatili e spontanei, che non richiedono grandi preparazioni o doti culinarie per essere apprezzati. La selezione di Elemento Indigeno propone etichette perfette per abbinamenti semplici e genuini, rendendo il pranzo pasquale, o qualsiasi altro pasto primaverile, un’esperienza autentica e spontanea.

Elemento Indigeno introduce anche il concetto di vino accessibile con la filosofia “Smart wine for smart people“, dimostrando che qualità e convenienza possono muoversi di pari passo. Un’attenzione particolare è dedicata anche alla gradazione alcolica, con proposte leggere perfette per godersi un calice in spensieratezza.

La selezione pasquale spazia dall’Italia alla Francia, fino al Giappone e alla Svezia, offrendo etichette che raccontano storie da ogni angolo del mondo. Dai rossi strutturati, alle bollicine raffinate, dai gusti conosciuti ai sapori inaspettati e sorprendenti. Un assortimento pensato per chi desidera festeggiare con vini che uniscono scelte intelligenti e pratiche a gusto, qualità e piacere della scoperta

Agricola Millami – Il Bambino (Italia)

Un vino 100% grillo dal colore dorato e luminoso, con sentori floreali ed esotici e una nota erbacea di the. Prodotto a Marsala senza l’uso di chimica in vigna, fermenta spontaneamente con lieviti indigeni e affina in acciaio per 9 mesi, offrendo un sorso dalla spiccata acidità e sapidità

Domaine Mittnacht Freres – Crémant d’Alsace Extra Brut (Francia)

Un metodo classico biodinamico dall’Alsazia: note di mela, pera e nocciole fresche, accompagnate da un sottile ricordo di panificazione con sentori di burro. Il sorso fresco e sapido diventa vivace e scattante grazie alle bollicine fini e diffuse

Les Têtes – Le Tête au Bois Dormant (Francia)

Dal profilo fresco e beverino, questa bolla natìa della Loira è frutto di un progetto che seleziona uve biologiche – Chenin e Chardonnay – per una vinificazione naturale

Fattoria Albatrella – Sangiovese IGT Toscana (Italia)

Il cuore della Toscana in un calice: Sangiovese con tannini dolci e croccanti, affinato in acciaio e barrique per un sorso caldo e avvolgente

Stefano Occhetti – Langhe DOC Nebbiolo (Italia)

Elegante e dinamico, un Nebbiolo con buona struttura e trama tannica. Le uve provengono da vigneti coltivati con metodi naturali e vinificate con fermentazioni spontanee, per un vino raffinato e persistente

Katsunuma – Aruga Branca (Giappone)

Un bianco aromatico con sentori di agrumi, pepe bianco e cannella, con un pizzico di umami. Il sorso appare dritto e floreale e nel finale si rivela sapido e salato. Affinato con il metodo Sur Lie, è un perfetto abbinamento con la colomba pasquale

Tenuta Il Nespolo – Temperss Moscato Secco (Italia)

Un Moscato secco che sfida le convenzioni, con note minerali e un gusto intenso e strutturato. Nasce da vigneti storici e si distingue per il suo equilibrio e la piacevole acidità

Pomologik – Hantverkscider Aroma Apple (Svezia)

Sidro ottenuto da fermentazione spontanea di mele Aroma, varietà dal rosso intenso e straordinaria succosità. Al naso emergono miele e fiori selvatici, seguiti da un palato ricco con note di fico e un finale equilibrato tra dolcezza, acidità e tannino.

Info@golfpeoplemag.eu

Articolo 1

Testo Articolo 1 :

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce justo velit, pharetra a ultrices nec, lobortis vulputate leo. Morbi convallis mi vel sem consequat, et mattis massa venenatis. Sed suscipit nulla quis mauris suscipit sodales. Aenean varius nulla justo, id rutrum sapien luctus vitae. Sed aliquet lectus at pulvinar ultricies. Proin nisl eros, pulvinar vel nisi et, viverra porttitor leo. Proin id augue mi. Fusce vitae placerat elit. Suspendisse tellus augue, suscipit sed ornare nec, sagittis sed odio. Sed tincidunt euismod risus ac vulputate. Proin condimentum, dui eget suscipit luctus, odio dui eleifend lorem, in convallis lacus libero ac nisi. Mauris a risus nec mauris pretium vulputate quis hendrerit lorem. Maecenas viverra neque in risus euismod sollicitudin.

Mauris consequat vitae libero nec elementum. Donec a nisl eget dolor blandit hendrerit eget ac neque. Donec eu pellentesque ipsum. In hendrerit venenatis odio non aliquam. Aliquam volutpat efficitur sodales. Fusce mauris mauris, euismod sed ornare id, aliquam tempus dui. Aliquam tempor diam sed purus porta, in semper purus luctus. In varius purus nulla, non pulvinar urna molestie quis. Praesent ac arcu pulvinar, efficitur ipsum nec, ullamcorper ligula. Nam tempus augue in felis faucibus bibendum. Vestibulum faucibus purus quis nibh luctus, vel faucibus ligula aliquet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *