Golfpeoplemag

HI-MAZE, un labirinto nel verde urbano L'installazione in HIMACS progettata da Studio Cappellini Design alla Fabbrica del Vapore Milano Design Week | 7-13 aprile 2025

 
 

LE NEWS  DA MILANO DESIGN PROSSIMO

 

HI-MAZE, un labirinto nel verde urbano

 

L’installazione in HIMACS progettata

da Studio Cappellini Design alla Fabbrica del Vapore

 

Milano Design Week | 7-13 aprile 2025

 

HI-MAZE è un’installazione immersiva ideata da Studio Cappellini Design e interamente realizzata in Solid Surface HIMACS. Dal 7 al 13 aprile 2025 – in occasione dell’attesissima Milano Design Week, che ogni anno richiama visitatori da tutto il mondo – il “labirinto urbano” sarà aperto al pubblico nello spazio esterno della Fabbrica del Vapore.

 

HI-MAZE indaga il rapporto tra uomo e design contemporaneo, reinterpretando l’estetica del labirinto e trasformandola da simbolo di smarrimento e complessità in un’esperienza immersiva ed esplorativa. Qui, materiali innovativi, luce, colore, verde e spazio si intrecciano in un perfetto equilibrio.

L’installazione è composta da una serie di blocchi parete e sedute in HIMACS – che invitano alla sosta e all’interazione – sapientemente distribuiti per guidare i visitatori attraverso un percorso dinamico, scandito da aperture strategiche e affascinanti giochi di luce. Il risultato finale è un dialogo armonioso tra materia, forma e percezione, in cui i diversi livelli dei monoliti evocano la miniatura di un paesaggio urbano, uno skyline essenziale ridotto alle sue forme più pure.

 

HI-MAZE vuole esplorare la materia e le sue potenzialità, mettendo in risalto le straordinarie qualità estetiche e funzionali del Solid Surface HIMACS, lavorato con tecniche avanzate di termoformatura e CNC da Luxu Design per IDC.

Per le pareti che tracciano il percorso labirintico, è stata scelta la tonalità Alpine White Ultra-Thermoforming, ideale per applicazioni di motivi in rilievo, come onde, spirali e texture elaborate, fresate sulle superfici e arricchite da suggestivi effetti luminosi.

Questa scelta non solo valorizza il design del labirinto, ma sottolinea anche l’impegno per la sostenibilità: HIMACS Alpine White Ultra-Thermoforming è, infatti, realizzato con l’8% di contenuto riciclato certificato SCS.

 

Anche le sedute e le fioriere lungo il percorso sono realizzate in HIMACS, qui proposte nelle delicate tonalità pastello Emerald e Sapphire della collezione HIMACS Lucent. I colori di questa gamma si distinguono per le proprietà traslucide: se abbinati a fonti luminose strategicamente posizionate, trasformano le superfici in elementi scenografici dal grande impatto visivo.

Curato da Bespoke Lighting Solutions, il progetto illuminotecnico dà vita a un’installazione luminosa che rievoca il fascino delle città viste di notte: l’uso sapiente della luce e la lavorazione dei pannelli in HIMACS amplificano la profondità dello spazio, rendendo l’esperienza ancora più immersiva. Inoltre, il contributo del Gruppo A’ Piè nella progettazione del verde sottolinea l’impegno di HIMACS verso un design ecologicamente consapevole, in sintonia con la natura e con l’anima riciclata del materiale stesso.

 

HIMACS è un materiale altamente versatile, progettato per garantire un utilizzo ottimale in ogni contesto. Le sue caratteristiche distintive rispondono alle esigenze più sofisticate di architetti e designer, grazie alla robustezza che ricorda quella della pietra naturale e alla straordinaria plasmabilità che permette di ottenere qualsiasi forma desiderata. A queste qualità si aggiungono una durata eccezionale nel tempo, elevati standard di igiene e una resistenza superiore a fuoco e acqua.

 

By@Patrizia Pierbattista By@Mirella Pierbattista

 By@La Redazione

Karl Vilips, appena alla quarta gara sul PGA Tour, la terza stagionale, ha conquistato il primo titolo sul circuito vincendo con 262 (65 67 66 64, -26) il Puerto Rico Open, superando di tre colpi il danese Rasmus Neergaard-Petersen, secondo con 265 (-23) e Joseph Bramlett, terzo con 267 (-21).

Sul percorso del Grand Reserve Golf Club (par 72) di Rio Grande, a Portorico, si è classificato al 45° posto con 277 (66 70 67 74, -11) Matteo Manassero, unico italiano in gara.

In quarta posizione con 269 (-19) Steven Fisk e il dilettante sudafricano Kieron Van Wyk, in sesta con 270 (-18) Kevin Roy, Davis Riley, William Mouw e il tedesco Matti Schmid e in decima con 271 (-17) Brandt Snedeker e Carson Young. Solo 40° con 276 (-12) Brice Garnett, campione uscente.

Vilips ha reso il comando nel terzo round, poi nel quarto ha ulteriormente alzato il ritmo con un 64 (-8, un eagle, sette birdie, un bogey), secondo punteggio di giornata, con cui ha tenuto a distanza Neergaard-Petersen, autore del miglior parziale con un 63 (-9, nove birdie di cui sei in fila), lo scorso anno primo nell’ordine di merito del Challenge Tour (ora HotelPlanner Tour).

Il vincitore, nativo di Giacarta in Indonesia, laureato alla Stanford University, professionista dal 2024, è salito sul tour maggiore terminando 19° nella Korn Ferry Tour Point List 2024, dopo 10 presenze e un titolo (Utah Championship). Ha siglato il successo all’età di 23 anni, 6 mesi e 21 giorni, stabilendo con 262 (-26) il punteggio record del torneo sulle 72 buche. Inoltre ha ottenuto l’esenzione fino al 2027, potrà giocare questa settimana il The Players Championship e successivamente un Major, il PGA Championship, è salito dal 246° al 106° posto nel World Ranking, dal 161° al 41° nella graduatoria FedEx Cup ed è stato gratificato con un assegno di 720.000 dollari su un montepremi di 4.000.000 di dollari.

Manassero, alla quinta gara stagionale dopo aver preso una delle dieci ‘carte’ riservate ai primi della Race To Dubai 2024 (ordine di merito) del DP World Tour non altrimenti esenti, è stato piuttosto altalenante. Ha iniziato in sesta posizione, poi è sceso in 29ª nel secondo round, è risalito in 13ª nel terzo ed è tornato ancora indietro nel quarto. Si è comunque lasciato alle spalle il taglio subito nel precedente Cognizant Classic dopo i primi tre eventi in cui è sempre andato a premio.

 

 

Info@golfpeoplemag.eu

Articolo 1

Testo Articolo 1 :

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce justo velit, pharetra a ultrices nec, lobortis vulputate leo. Morbi convallis mi vel sem consequat, et mattis massa venenatis. Sed suscipit nulla quis mauris suscipit sodales. Aenean varius nulla justo, id rutrum sapien luctus vitae. Sed aliquet lectus at pulvinar ultricies. Proin nisl eros, pulvinar vel nisi et, viverra porttitor leo. Proin id augue mi. Fusce vitae placerat elit. Suspendisse tellus augue, suscipit sed ornare nec, sagittis sed odio. Sed tincidunt euismod risus ac vulputate. Proin condimentum, dui eget suscipit luctus, odio dui eleifend lorem, in convallis lacus libero ac nisi. Mauris a risus nec mauris pretium vulputate quis hendrerit lorem. Maecenas viverra neque in risus euismod sollicitudin.

Mauris consequat vitae libero nec elementum. Donec a nisl eget dolor blandit hendrerit eget ac neque. Donec eu pellentesque ipsum. In hendrerit venenatis odio non aliquam. Aliquam volutpat efficitur sodales. Fusce mauris mauris, euismod sed ornare id, aliquam tempus dui. Aliquam tempor diam sed purus porta, in semper purus luctus. In varius purus nulla, non pulvinar urna molestie quis. Praesent ac arcu pulvinar, efficitur ipsum nec, ullamcorper ligula. Nam tempus augue in felis faucibus bibendum. Vestibulum faucibus purus quis nibh luctus, vel faucibus ligula aliquet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *