Golfpeoplemag

VACANZE. ANCHE IN GOLF. La vacanza in camper genera il 30% di impatto in meno sul cambiamento climatico, il 36% di impatto in meno sul consumo di risorse naturali, il 27% in meno sul consumo di acqua.

 

DAL MONDO  NEWS  VACANZE DIVERSE IN GREEN 

 

ByPatriziaPierbattista

By@MirellaPierbattista

BY@LA REDAZIONE 

 

Tendenze, prospettive di sviluppo, mezzi ed idee di viaggio: il turismo open air si incontra al Salone del Camper , dal 13 al 21 settembre 2025.

NATURA E BENESSERE, 
IL VIAGGIO RIGENERATIVO IN CAMPER.

Il 46% dei turisti è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale.

 

Camper lifestyle: la libertà di movimento in un contesto ecosostenibile e tecnologicamente avanzato.

 

Il viaggio rigenerativo in camper tra geocaching, trekking, canoeing, camminate, bicicletta e buon cibo.

Il turismo outdoor non è solo un’attività economica interessante per le aziende ricettive e il territorio che le ospita, ma riveste per chi lo pratica un’importanza “interiore”, legata al desiderio di ciascuno di vivere il proprio tempo libero in una dimensione diversa dal quotidiano. Uscire dalla propria comfort zone, alla ricerca di luoghi di rigenerazione, a contatto con la natura, in luoghi poco conosciuti, lontani dalla folla.   @I dati del turismo open air in Italia, confermano 71 milioni di presenze nel 2024, con un aumento del 16% sul 2023; 8 miliardi di fatturato; oltre 2.000 le aree sosta e oltre 2.000 i campeggi.@Questi dati saranno rappresentati “plasticamente” al Salone del Camper, grazie ai mezzi ricreativi esposti, alle attrezzature e agli eventi che animeranno l’area dedicata alle destinazioni e al viaggio. Giunto alla 16^ edizione, si svolgerà dal 13 al 21 settembre 2025 in 5 padiglioni fieristici a Parma, ed è organizzato come di consueto da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper. La, prima in Italia e seconda in Europa per numero di visitatori, è un appuntamento irrinunciabile manifestazione per la comunità di viaggiatori che amano la vacanza all’aria aperta. Si troveranno centinaia di mezzi ricreativi, ma è anche una vetrina accreditata sul tema della filosofia di viaggio. Uncrowd Tourism, Slow Tourism, Midcentric Tourism (in inglese), turismo lento, sostenibile e responsabile (in italiano), questa è la nuova frontiera del turismo, che sarà declinata alla Fiera di Parma. Secondo uno studio condotto nel 2024 da Visa in collaborazione con Ipsos, cresce l’attenzione alla tutela dell’ambiente da parte dei turisti, che nella pianificazione delle proprie vacanze, indipendentemente dalla destinazione, ricercano soluzioni green. Dallo studio emerge come il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare fino al 5% in più per beni e servizi ecosostenibili. In questo scenario, oltre l’80% dei viaggiatori, nella pianificazione della vacanza, considera importante avere accesso a piattaforme capaci di suggerire mezzi, alloggi, servizi di ristorazione, percorsi turistici e attività eco-friendly sul territorio, sia in Italia che all’estero. 

Vacanza e tempo libero sostenibile: il viaggio in camper

La vacanza in camper genera il 30% di impatto in meno sul cambiamento climatico , il 36% di impatto in meno sul consumo di risorse naturali, il 27% in meno sul consumo di acqua . Questi in sintesi i risultati dell’indagine sull’impatto ambientale della vacanza in camper, condotta da Ergo, spin off della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa nel periodo 2022-2023 (ultimo dato disponibile). 
Viaggiare in camper può essere un modo ecologico per esplorare il mondo , ma ci sono azioni che si possono adottare per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. Ad esempio installare pannelli solari sul tetto per alimentari luci, elettrodomestici e dispositivi; usare batterie a lunga durata; utilizzare contenitori per separare rifiuti organici, riciclabili e indifferenziati; acquistare prodotti privi di imballaggi o con contenitori riutilizzabili; utilizzare per le docce soffioni a basso consumo per diminuire il consumo d’acqua; svuotare i serbatoi in aree designate per favorire il trattamento delle acque reflue; usare materiali sostenibili, come accessori in bambù oppure in acciaio inox, ovvero materiali biodegradabili o durevoli per utensili, piatti e altri oggetti. Una volta parcheggiato il camper, meglio muoversi a piedi o in bici, sicuramente una scelta più sostenibile e responsabile, ma anche un’esperienza più vicina alla natura e alle comunità locali. 
Tante idee ed un solo contenitore dove trovare veicoli, attrezzature, idee di viaggio: questo è il Salone del Camper .

Natura, enogastronomia e arte principali attrattori turistici italiani 
La libertà che ti offre il viaggio in camper è un lusso che non ha eguali in questi tempi frenetici e senza sosta. Muoversi senza limiti di tempo e spazio, senza limiti alla fantasia e ai desideri, avendo la consapevolezza che si ha a disposizione tutto ciò che serve.  Ma per ora si conclude così il nostro articolo c’è soltanto da scoprire voi stessi questo viaggio.

 

Info@golfpeoplemag.eu

Articolo 1

Testo Articolo 1 :

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce justo velit, pharetra a ultrices nec, lobortis vulputate leo. Morbi convallis mi vel sem consequat, et mattis massa venenatis. Sed suscipit nulla quis mauris suscipit sodales. Aenean varius nulla justo, id rutrum sapien luctus vitae. Sed aliquet lectus at pulvinar ultricies. Proin nisl eros, pulvinar vel nisi et, viverra porttitor leo. Proin id augue mi. Fusce vitae placerat elit. Suspendisse tellus augue, suscipit sed ornare nec, sagittis sed odio. Sed tincidunt euismod risus ac vulputate. Proin condimentum, dui eget suscipit luctus, odio dui eleifend lorem, in convallis lacus libero ac nisi. Mauris a risus nec mauris pretium vulputate quis hendrerit lorem. Maecenas viverra neque in risus euismod sollicitudin.

Mauris consequat vitae libero nec elementum. Donec a nisl eget dolor blandit hendrerit eget ac neque. Donec eu pellentesque ipsum. In hendrerit venenatis odio non aliquam. Aliquam volutpat efficitur sodales. Fusce mauris mauris, euismod sed ornare id, aliquam tempus dui. Aliquam tempor diam sed purus porta, in semper purus luctus. In varius purus nulla, non pulvinar urna molestie quis. Praesent ac arcu pulvinar, efficitur ipsum nec, ullamcorper ligula. Nam tempus augue in felis faucibus bibendum. Vestibulum faucibus purus quis nibh luctus, vel faucibus ligula aliquet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *