Ultime News
Articoli recenti
Categorie
Categorie
DAL MONDO NEWS
NOVITA’ NOMINATIVI VOLVO
BY@Patrizia Pierbattista
By@Mirella Pierbattista
By@La redazione
L’incontro, avvenuto ieri nella sede della scuola AgenForm CEMI (Centro Europeo Modellismo Industriale) di Savigliano (CN), ha permesso di raccontare due storie di eccellenza: quella personale e professionale della giovane designer tedesca di Volvo Cars che ha firmato le linee accattivanti e pluripremiate del piccolo SUV full electric di Volvo e quella della scuola dove Katharina ha iniziato la propria carriera di car designer, ennesimo esempio della qualità che l’Italia sa esprimere.
AgenForm CEMI è una realtà didattica nata nel 1998 dalla collaborazione con ANFIA. La scuola attira studenti da tutto il mondo e forma ogni anno designer che trovano collocazione in aziende del settore trasporti al massimo livello.
Katharina Sachs ha frequentato AgenForm CEMI nel periodo tra ottobre 2010 e luglio 2011 seguendo il corso Tecnico Modellismo Industriale, grazie al quale ha acquisito le competenze fondamentali nella modellazione in argilla (clay) applicata al design automobilistico. Questa esperienza specifica ha permesso a Katharina di accedere a un percorso di inserimento presso Italdesign (Giugiaro) fino al settembre 2012.
“Frequentare AgenForm CEMI mi ha dato una profonda comprensione della progettazione 3D e della trasformazione delle idee in realtà tangibile,” ha spiegato Katharina Sachs . “Ho imparato come colmare il divario tra idea e pratica, fra concetto ed esecuzione, sviluppando sia le competenze sia la mentalità creativa necessarie per dare tecniche vita ai progetti. A livello filosofico, l’esperienza ha rafforzato l’idea che il design non riguarda solo l’estetica, ma anche la comprensione del mondo fisico e la sua modellazione con un obiettivo o uno scopo. Mi ha insegnato che ogni materiale ha una sua logica e che il design di successo riguarda il rispetto e l’utilizzo di tale logica piuttosto che l’insistenza sulla forma senza comprenderne le fondamenta.”
Nel percorso di formazione di Katharina Sachs ha avuto un ruolo importante anche come frequenza all’Università di Pforzheim, dove ha approfondito più specificamente lo studio del design automobilistico. In questo caso, essendo richiesta esperienza in officina per l’ammissione, l’opportunità le è consentito di sviluppare competenze tecniche e allo stesso tempo di acquisire una conoscenza preliminare del settore automobilistico anche in relazione agli aspetti costruttivi.
Katharina è stata assunta in Volvo Cars nel settembre 2017. Prima di essere lead external designer del progetto EX30, di cui ha avuto la piena responsabilità del design esterno a partire dal foglio bianco, ha seguito il progetto EC40 come external designer e curato il facelift EX/XC40 come lead external designer.
Alla conclusione dell’incontro Katharina Sachs ha affermato: “Per me tornare a Savigliano è un’emozione fortissima. Sia perché qui ho iniziato il mio percorso sia perché è bello incontrare i ragazzi che, come me qualche anno fa, si affacciano sul mondo del design e lavorare qui i loro primi passi. E condividere con loro realtà le aspettative. Sono molto felice che il mio nell’industria automobilistica sia iniziato proprio nelle aule di AgenForm. Comprendere le basi di come lavorare con i volumi e costruire superfici sono elementi chiave per trasferire con successo le idee di design nella. Un elemento interessante visto il ruolo che ha oggi il design nel veicolare la tecnologia che si trova a bordo delle moderne auto”.
Volvo EX30 piccolo SUV pluripremiato Il grande successo ottenuto dalla Volvo EX30 anche per il suo design è stato dimostrato da numerosi premi che l’auto si è aggiudicata. Fra questi, il prestigioso Red Dot ‘Best of the Best’ Award per il miglior design di prodotto vinto nell’aprile 2024. Il Red Dot ‘Best of the Best’ Award è un riconoscimento all’eccellenza progettuale basato su quattro criteri fondamentali che caratterizzano un buon design: la funzionalità, l’estetica, la fruibilità e il senso di responsabilità. La giuria che premiò, composta da 39 esperti provenienti da tutto il mondo, ha scelto l’EX30 con un punteggio totale di 93/100.
Da segnalare anche il premio Car Design Award 2024 assegnato alla EX30 – sempre nell’aprile dello scorso anno, in occasione della Milano Design Week – come migliore auto di produzione. Questa la motivazione fornita dagli organizzatori del premio: “Per Volvo, piccolo è davvero bello. L’esterno della EX30 è perfettamente riuscito e l’interno è molto spazioso. Un Suv piccolo con un forte senso del lusso, caratterizzato dal tipico linguaggio di design Volvo: semplice, ecologico, pratico, ma anche capace di portare una sensazione di freschezza con il suo caratteristico design scandinavo, seppure inedito.” Istituito nel 1984 e rinnovato nel 2016, il Car Design Award è uno dei più importanti premi mondiali legati al design automobilistico. I vincitori sono scelti da una giuria di undici membri, esperti, giornalisti delle principali testate automobilistiche internazionali.
Dal lancio della Volvo EX30 ha inoltre ottenuto il riconoscimento di Car of the Year da parte di The Sun, il premio Small SUV/Crossover of the Year del Sunday Times, il premio Eco Warrior of the Year assegnato dalla rivista Top Gear e il titolo di World Urban Car 2024,conseguito ai World Car Awards assegnati al New York International Auto Show.
Volvo EX30 esprime al meglio i valori di Volvo Cars e si pone come un perfetto esempio di design scandinavo, in cui la forma segue la funzione.
EX30, la Volvo più sostenibile di sempre Volvo EX30 tutta elettrica, è l’auto di dimensioni più ridotte mai prodotta da Volvo. In virtù dei suoi contenuti a dispetto delle dimensioni compatte, Volvo EX30 è di fatto qualcosa di ‘piccolo’ in grado di produrre ‘grandi’ effetti. Per questo venne lanciato con il reclamo Small is Mighty . Il tema in questo caso è quello della riduzione delle emissioni di CO 2 – cruciale per Volvo – e della difesa dell’Ambiente. La nuova EX30 è la Volvo con l’impronta di carbonio più bassa di sempre, un risultato al quale concorrono una serie di soluzioni tecniche, di design e di scelte costruttive applicate all’auto che messe insieme colgono un obiettivo di ampia portata.
Non a caso il global reflect di Volvo EX30 avvenne a Milano, nel quartiere di Portanuova, dove è collocato il Volvo Studio Milano, il primo progetto al mondo di riqualificazione urbana ad avere ottenuto il prestigioso doppio riconoscimento LEED® e WELL® for Community da parte dell’US Green Building Council e dell’International WELL® Building Institute (IWBI). Le due certificazioni, che valutano gli aspetti sociali, ambientali ed economici di uno sviluppo urbano, hanno contribuito a posizionare il capoluogo lombardo tra i territori più avanzati nel promuovere investimenti immobiliari sostenibili con un impatto misurabile e trasparente.
Volvo Cars è impegnata in una transizione verso la mobilità elettrica con l’ambizione di raggiungere la neutralità climatica alla volta del 2040.
—————————–
Volvo Cars nel 2024 Nel 2024, Volvo Car Group ha registrato un utile operativo da record pari a 27 miliardi di corone svedesi, mentre i ricavi hanno raggiunto il massimo storico di 400,2 miliardi di corone svedesi. Le vendite si sono attestate alla cifra record di 763.389 autovetture a livello mondiale.
Volvo Car Group in breve Volvo Cars è stata fondata nel 1927 ed è oggi uno dei marchi automobilistici più noti e stimati al mondo, con vendite a clienti in oltre 100 Paesi. Volvo Cars è quotata al Nasdaq di Stoccolma con la sigla “VOLCAR B”.
“Per la vita. Dare alle persone la libertà di muoversi in modo autonomo, sostenibile e sicuro”. Questo obiettivo si riflette nell’ambizione di Volvo Cars di diventare un produttore con una gamma di auto completamente elettriche e nel suo impegno per una continua riduzione dell’impronta di carbonio, con l’ambizione di raggiungere emissioni di gas serra net-zero entro il 2040.
A dicembre 2024, Volvo Cars contava circa 42.600 dipendenti a tempo pieno. La sede centrale di Volvo Cars si trova a Göteborg, in Svezia, dove viene svolta gran parte delle attività di sviluppo di prodotto, marketing e amministrazione. Gli impianti di produzione di Volvo Cars sono a Göteborg, Ghent (Belgio), in South Carolina (USA), a Chengdu, Daqing e Taizhou (Cina). La Casa automobilistica ha inoltre centri di ricerca e sviluppo e di progettazione a Göteborg e Shanghai (Cina).
|
Ultime News
Articoli recenti
Categorie
Categorie
Articolo 1
Testo Articolo 1 :
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce justo velit, pharetra a ultrices nec, lobortis vulputate leo. Morbi convallis mi vel sem consequat, et mattis massa venenatis. Sed suscipit nulla quis mauris suscipit sodales. Aenean varius nulla justo, id rutrum sapien luctus vitae. Sed aliquet lectus at pulvinar ultricies. Proin nisl eros, pulvinar vel nisi et, viverra porttitor leo. Proin id augue mi. Fusce vitae placerat elit. Suspendisse tellus augue, suscipit sed ornare nec, sagittis sed odio. Sed tincidunt euismod risus ac vulputate. Proin condimentum, dui eget suscipit luctus, odio dui eleifend lorem, in convallis lacus libero ac nisi. Mauris a risus nec mauris pretium vulputate quis hendrerit lorem. Maecenas viverra neque in risus euismod sollicitudin.
Mauris consequat vitae libero nec elementum. Donec a nisl eget dolor blandit hendrerit eget ac neque. Donec eu pellentesque ipsum. In hendrerit venenatis odio non aliquam. Aliquam volutpat efficitur sodales. Fusce mauris mauris, euismod sed ornare id, aliquam tempus dui. Aliquam tempor diam sed purus porta, in semper purus luctus. In varius purus nulla, non pulvinar urna molestie quis. Praesent ac arcu pulvinar, efficitur ipsum nec, ullamcorper ligula. Nam tempus augue in felis faucibus bibendum. Vestibulum faucibus purus quis nibh luctus, vel faucibus ligula aliquet.








