Ultime News
Articoli recenti
Categorie
Categorie
NEWS DAL MONDO DEI VIAGGI SICILIA E FOOD
BY@Patrizia Pierbattista
By@Mirella Pierbattista
By@La redazione
Il ritorno delle antiche vie del commercio. XII SECOLO A.C. con i Fenici Per superare oggi gli ostacoli. La resilienza del commercio
Mabbonath sapete cosa è? È semplicemente l’odierna Palermo fondata nel 734 A.C. L’antica via del commercio, aspettando il ponte sullo stretto di Sicilia e Calabria, quello moderno, che dovrebbe collegare la terra più a sud dello stivale. Terra e uomini con tradizioni di esportare i loro gioielli Enogastronomici nel mondo.
Una porta oggi verso il futuro, ripercorrendo le vie della tradizione, la Sicilia, terra conosciuta fin dall’antichità per la sua esposizione del sole, del calore, della aria piena di salsedine. Terra del più grande vulcano del mediterraneo.Etna. Dove egli è generoso, da ricchezza ai suoi abitanti. La storia ci insegna che molti paesi stranieri tra cui i Greci Saraceni, Normanni, volevano conquistare questa isola, ma fu l’inverso, fu la Sicilia a conquistare il mondo, dal porto di Termini Imerese prendevano la via delle Americhe per i siciliani d’oltreoceano. Oggi con il mondo in subbuglio, 2025 dove vi è una guerra sottostimata del commercio e delle armi.
Dovremmo avere la forza di risalire la china. Ricomporre le vecchie vie del commercio. Qui il nostro viaggio inizia come primo contatto con una terra assai generosa, che oggi ancora dona. Ritornando alla storia! Poi nel 1061 ci fu la conquista dei normanni con lo sbarco Messina e subito dopo nel 1130 Ruggero II instaurò un regno nell’isola. Ecco un accenno di storia della Sicilia, ma da lì ebbe la sua apice nel commercio e crocevia di navigatori.
Il suo capoluogo di provincia, la città di Palermo e Cefalù, dove i tanti mulini a vento, dono della natura. Alla macinazione della farina! Vino con i suoi profumi inebrianti del mosto! Con il grano prodotto a pochi passi. Ci possiamo soffermare su un nome Donna ITRIYA, che viene preso da un pastificio antico proprio nella località Casteldaccia, dove già dal ‘900 divenne il distretto della produzione della pasta. La cultura del cibo e della storia. Pur essendo ricca di acqua, dove i pastificio prendono le acque. In un luogo che è molto vicino all’Africa. Eppure nelle città capoluogo e piccole vi è poca acqua potabile. Come mai? La terra generosa fino ad oggi dove uomini hanno saputo cogliere la sua essenza.
La storia ha dato spunto a degli imprenditori per coltivare le loro aspirazioni commerciali, ma soprattutto le loro passioni per esportare i loro prodotti. L’arte culinaria assieme all’arte delle opere ciclopiche dei monumenti greci, Normanni, del barocco siciliano.
Ecco che troviamo una figura femminili che dona importanza alla terra siciliana, Donna ITRIYA, omaggio alla fertilità simbolo del nucleo familiare che unisce il nucleo al centro della tavola. Per mangiare i ricchi prodotti della terra siciliana. Notiamo molti giovani imprenditori che hanno appreso dal mondo l’arte del commercio, per dare notizie al mondo dei magnifici colori della sua terra, Salvatore Lo Monaco, classe 1993, giurista di formazione con laurea conseguita a Bologna con specializzazione internazionale in diritto e politiche dell’Unione Europea ed in diritto della concorrenza conseguito tramite un L.L.M. ecco un giovane che crede nella propria terra e passioni che le fa divenire un prodotto d’eccellenza del territorio e noi vorremmo far uscire attraverso i canali dei circoli del golf, perché un ottimo campione in questo sport deve mangiare sano e perché italiano e pasta. La vera cucina mediterranea.
Ultime News
Articoli recenti
Categorie
Categorie
Articolo 1
Testo Articolo 1 :
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce justo velit, pharetra a ultrices nec, lobortis vulputate leo. Morbi convallis mi vel sem consequat, et mattis massa venenatis. Sed suscipit nulla quis mauris suscipit sodales. Aenean varius nulla justo, id rutrum sapien luctus vitae. Sed aliquet lectus at pulvinar ultricies. Proin nisl eros, pulvinar vel nisi et, viverra porttitor leo. Proin id augue mi. Fusce vitae placerat elit. Suspendisse tellus augue, suscipit sed ornare nec, sagittis sed odio. Sed tincidunt euismod risus ac vulputate. Proin condimentum, dui eget suscipit luctus, odio dui eleifend lorem, in convallis lacus libero ac nisi. Mauris a risus nec mauris pretium vulputate quis hendrerit lorem. Maecenas viverra neque in risus euismod sollicitudin.
Mauris consequat vitae libero nec elementum. Donec a nisl eget dolor blandit hendrerit eget ac neque. Donec eu pellentesque ipsum. In hendrerit venenatis odio non aliquam. Aliquam volutpat efficitur sodales. Fusce mauris mauris, euismod sed ornare id, aliquam tempus dui. Aliquam tempor diam sed purus porta, in semper purus luctus. In varius purus nulla, non pulvinar urna molestie quis. Praesent ac arcu pulvinar, efficitur ipsum nec, ullamcorper ligula. Nam tempus augue in felis faucibus bibendum. Vestibulum faucibus purus quis nibh luctus, vel faucibus ligula aliquet.








